Scheda servizio

Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto

Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto - Sportello famiglia ats veneto 08 Asolo

Cos’è

Consultazione e lettura in sede

Il servizio consultazione e lettura in sede è attivo nelle sale collocate al primo piano e nella grande sala al secondo piano; è dotato di dizionari, vocabolari, atlanti, codici, opere enciclopediche, monografie ed opere in più volumi a scaffale aperto e consultabili liberamente.
I posti a sedere sono 130.

Prestito

Nelle sezioni a scaffale aperto si possono scegliere direttamente novità di narrativa e di saggistica italiana e straniera; classici della letteratura antica e contemporanea. E poi: libri di informatica, psicologia, filosofia, scienze, arte, architettura, storia, geografia, hobbistica, sport e tempo libero, classici in lingua straniera, guide turistiche di ogni genere, manuali di vario argomento. Inoltre si possono trovare riviste, CD, e DVD.

Il materiale collocato a magazzino copre tutte le aree tematiche, è consultabile previa richiesta al personale e ricercabile attraverso la consultazione del catalogo elettronico.

Il prestito, la restituzione e la proroga di tutto il materiale ammesso al prestito, tranne le riviste e il materiale collocato a magazzino, si può effettuare in autonomia presso la postazione di self check collocata all’ingresso della Biblioteca.

Prestito interbibliotecario

Interprestito provinciale:
è possibile richiedere gratuitamente sino ad un massimo di 3 libri ad altre biblioteche della Provincia di Treviso. La richiesta può essere effettuata direttamente in biblioteca oppure attraverso il catalogo on-line

http://opac.regione.veneto.it/SebinaOpac/Opac?sysb=TVPROV

Interprestito nazionale e internazionale e DD: è attivo il servizio di prestito interbibliotecario, Inter Library Loan (ILL) e di fornitura di documenti, Document Delivery (DD) a livello nazionale ed internazionale.

Il prestito interbibliotecario è subordinato all’effettiva disponibilità al prestito dichiarata dalla Biblioteca proprietaria dei documenti.

Uno spazio per bambini e ragazzi

La Biblioteca Ragazzi è una sezione della Biblioteca Comunale, che occupa un’ala laterale del Palazzo ex Monte di Pietà. Vi si accede dal Vicolo dell’Abaco, o dall’ingresso principale della Biblioteca.
La sede attuale è stata aperta al pubblico nel dicembre del 2004, dopo il completamento dei lavori di restauro del Palazzo.

La sezione è riservata ai bambini e ragazzi da 0 a 14 anni. È uno spazio per la lettura e lo studio, ma anche luogo di incontro per bambini, ragazzi, genitori e insegnanti. L’organizzazione interna degli spazi e degli arredi, è stata progettata con la consulenza del prof. Roberto Pittarello.

La Biblioteca Ragazzi, provvista di 24 posti a sedere, si articola in otto ambiti, ai quali corrispondono documenti e funzioni diverse: lo spazio da 0 a 5 anni, da 6 a 10, da 11 a 14, la sezione di consultazione, la biblioteca genitori-insegnanti, lo spazio ludoteca, la mediateca e le postazioni internet.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Come funziona

Orari di apertura della Biblioteca

Lunedì – Martedì: 14:00-19:00
Mercoledì – Venerdì: 9:00-19:00
Sabato: 8:30-13:00

Orari di apertura della Biblioteca Ragazzi

Martedì – Venerdì: 14:15 – 19:00
Sabato: 8:30-13:00

Giorni di chiusura

Tutti i lunedì e le domeniche; Capodanno, Epifania, Pasqua, Lunedì di Pasqua, Feste Nazionali e del Patrono (25 aprile, 27 aprile festa del patrono, 1 maggio, 2 giugno), 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre, 24, 25 e 26 dicembre, 31 dicembre.

Contatti

Ente che eroga il servizio
Comune di Castelfranco Veneto
Luogo di erogazione del servizio
Castelfranco Veneto
Indirizzo
Piazza San Liberale, 31033 Castelfranco Veneto (TV)
Telefono

Dove siamo

Condividi su: