Bonus Asilo Nido

Cos’è
Il Bonus Asilo Nido è un contributo per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
A chi è rivolto
Spetta alle famiglie con figli:
- di età inferiore a tre anni (o che compiano tre anni nell’anno solare);
- che frequentano un asilo nido pubblico o uno privato autorizzato o affetti da gravi patologie croniche certificate. Il genitore può presentare domanda anche dopo il compimento dei tre anni purché entro l’anno solare.
Come funziona (tempi e modalità di accesso):
La domanda può essere presentata esclusivamente online all’INPS attraverso il servizio dedicato.
Qualora il richiedente intenda fruire del beneficio per più figli sarà necessario presentare una domanda per ciascuno di essi.
Gli importi massimi concedibili in base all’ISEE minorenni in corso di validità e la loro relativa parametrazione mensile:
- ISEE minorenni fino a 25.000 euro budget annuo 3.000 euro ISEE minorenni
Massimo 11 mensilità - Da 25.001 euro fino a 40.000 euro budget annuo 2.500 euro ISEE minorenni
Massimo 11 mensilità - Da 40.001 euro budget annuo 1.500 euro
Massimo 11 mensilità
Come noto, per ottenere il rimborso delle rette effettivamente pagate è necessario prenotare i fondi a disposizione tramite apposita domanda all’INPS. È importante ricordare che la prenotazione delle risorse segue l’anno solare e non quello scolastico, pertanto per l’anno scolastico 2024/2025 bisogna presentare due diverse domande per il bonus asilo nido: una per i mesi di frequenza del 2024 e una per quelli del 2025.
Al momento non c’è ancora una data precisa, si attende un’apposita comunicazione da parte dell’INPS con l’annuncio del lancio della piattaforma aggiornata, considerando anche le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.
Documenti/Moduli da presentare (se richiesti):
Presentazione delle fatture/ricevute/quietanze online sostenute dal genitore richiedente al fine di documentare la frequenza presso le strutture o assistenza domiciliare minore affetto da patologie gravi.
Contatti
Dove siamo
Questo servizio è presente nei seguenti Comuni:
Ti potrebbe interessare anche:
