Scheda servizio

Ufficio Assistenza Sociale, ERP, Asilo Nido – Comune di Castelfranco Veneto

Comune di Castelfranco Veneto - Sportello famiglia ats veneto 08 Asolo

Cos’è

Il Comune, in qualità di titolare delle funzioni amministrative ai sensi delle leggi nazionali e regionali, svolge compiti di organizzazione e gestione di servizi socio-assistenziali ed educativi nell’intento di perseguire l’obiettivo fondamentale di garantire alle persone il diritto al pieno sviluppo della propria personalità nell’ambito della comunità locale, prevenendo e rimuovendo le cause che possono provocare situazioni di emarginazione.
I servizi vengono suddivisi per aree di intervento e prevenzioni del disagio sociale così come previsto nel Piano socio assistenziale che viene adottato annualmente dal consiglio comunale:

Segreteria Servizi Sociali
L’ufficio Segreteria si occupa delle seguenti attività:

  • accoglie gli utenti, fornisce spiegazioni sull’ organizzazione e fruizione dei servizi;
  • consegna la modulistica agli utenti ed aiuta nella compilazione;
  • controlla la documentazione delle pratiche verso altri enti;
  • controlla le fatture inerenti gli uffici del settore (rette della casa di riposo);
  • verifica i pagamenti delle rette (asilo nido, assistenza domiciliare, servizio pasti);
  • telesoccorso per anziani e non autosufficienti.

Assistenza domiciliare
L’ufficio Assistenza domiciliare si occupa principalmente di offrire prestazioni all’utente e/o al nucleo familiare, presso la propria residenza o dimora, al fine di prevenire l’aggravamento di situazioni di bisogno, e di mantenere – o gradualmente recuperare – l’autonomia della persona dal punto di vista fisico, psichico e sociale, stimolando al massimo le potenzialità individuali ed evitando il più possibile forme di dipendenza.

Servizi relativi alla persona:

  • nell’igiene e nella cura personale;
  • nella fornitura a domicilio dei pasti (nei casi in cui l’utente sia nell’incapacità o nell’impossibilità di farlo da sé);
  • nell’acquisto di generi alimentari, medicinali o altro;
  • in prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione, in un programma globale di assistenza, in collaborazione con il servizio infermieristico domiciliare: frizioni, massaggi antidecubito, assistenza per la corretta esecuzione delle prescrizioni farmacologiche;
  • nel disbrigo di semplici pratiche o commissioni (ritiro pensioni, pagamento bollette varie), qualora l’utente sia impossibilitato a farlo;
  • nel provvedere a tutte le necessità inerenti il ricovero, qualora l’utente sia temporaneamente degente presso ospedali, istituti di ricovero, centri di riabilitazione, quando non ci siano familiari che possono provvedere a tali necessità
  • nell’accompagnamento dal medico e/o presso altri servizi;
  • nel trasporto dell’utente presso parenti o amici, per favorire o mantenere una vita di relazione, quando questi non sia in grado di recarvisi da solo e non vi siano altre risorse di volontariato;
  • nell’aiuto generico alla gestione personale e familiare che, oltre a comprendere gli interventi succitati, prevede quelli di sostegno nei confronti del nucleo familiare, per aiutarlo ad acquisire l’autosufficienza;
    telesoccorso.

Servizi relativi all’abitazione (solo nei casi in cui tale intervento sia legato alla tutela della persona):

  • pulizia dell’alloggio (locali abitualmente utilizzati dall’utente e rispondenti a bisogni primari) comprendente il riordino degli ambienti, la pulizia dei mobili e dei pavimenti. Periodicamente può essere effettuata la pulizia più specifica dell’alloggio;
  • lavaggio di biancheria e vestiario personali dell’utente, da effettuarsi in lavanderia

Assistenza sociale

L’ufficio Assistenza sociale gestisce le attività socio-assistenziali rivolte alla generalità della popolazione residente nel comune e si occupa della gestione diretta dei casi di competenza nelle diverse aree (anziani, disabili, minori e adulti in carico ai servizi di psichiatria, tossicodipendenza e consultorio famigliare).

L’ufficio si occupa anche di:

  • affidi familiari;
  • inserimento in comunità;
  • situazioni familiari a rischio;
  • sostegno economico, in base ai parametri previsti dalla legge e dal regolamento comunale;
  • progetti sul miglioramento delle qualità della vita delle persone e di avviamento nuovi servizi rivolti al cittadino e alle famiglie;
  • collaborazione con Enti esterni per per progetti relativi alla prevenzione e al sostegno delle persone, come ad esempio con l’ULSS 8 per l’inserimento dei disabili in centri socio educativi e per l’inserimento lavorativo.

Infine, gestisce il servizio di asilo nido comunale

Edilizia Residenziale Pubblica ERP

Il Servizio ha competenze in materia di Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (L.R. 39 del 3/11/2017 e provvedimenti attuativi) e si occupa delle attività connesse alla domanda abitativa secondo la normativa regionale.
Attualmente il servizio è di competenza di A.E.E.P. – Azienda Edilizia Economica Popolare, che riceve su appuntamento.

Indirizzo: Via Verdi 3 – 31033 Castelfranco Veneto (TV)
Telefono 0423.496936 (A.E.E.P.)
Mail: info@aeep.it
Sito web: www.aeep.it

Come funziona

Orari

Lunedì 10:00-12:30
Martedì 10:00-12:30
Giovedì 10:00-12:30 16:00-17:00
Venerdì 10:00-12:30

Per l’accesso all’ufficio si invita a prendere appuntamento telefonico.
Le responsabile e le assistenti sociali ricevono solo su appuntamento.

Per l’appuntamento si prega di rivolgersi alla segreteria o alle persone interessate ai recapiti telefonici riportati.

Servizi disponibili:

  • Assegno di maternità dei comuni
  • Bonus energia elettrica per disagio fisico
  • Contributi a sostegno dei Caregiver familiari
  • Contributo regionale barriere architettoniche
  • Attivazione del servizio telesoccorso – telecontrollo
  • Agevolazione “Famiglia EcoSostenibile” Contarina
  • ICD – Impegnativa di cura domiciliare
  • Integrazione rette in strutture extraospedaliere
  • Iscrizione all’Asilo Nido Comunale
  • Fornitura del montascale mobile in comodato gratuito
  • Servizio assistenza domiciliare
  • Servizio tutele legali ULSS 2 Marca Trevigiana
  • Sportello informazioni immigrati
  • Tessere agevolate di trasporto
  • Accesso civico generalizzato
  • Richiedere l’accesso agli atti

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Costi

Gratuito

Contatti

Ente che eroga il servizio
Comune di Castelfranco Veneto
Luogo di erogazione del servizio
Castelfranco Veneto
Contatto diretto
Dott.ssa Elena Tommasi
Indirizzo
Palazzo Municipale Via Francesco Maria Preti, 36 31033 - Castelfranco Veneto (TV)
Telefono

Dove siamo

Condividi su: