Asolo Musica

Cos’è
“Associazione Amici della Musica” è un Ente Culturale costituito nel maggio 1976 ed ha ottenuto la Personalità Giuridica Privata nel dicembre 1985. L’Associazione non ha scopo di lucro e, grazie ai contributi della Regione Veneto, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di enti e cittadini privati, è attiva in tutto il territorio regionale.
L’Associazione ha per fine statutario ed istituzionale la promozione e la diffusione della cultura musicale, organizza concerti, lezioni e conferenze, seminari e tavole rotonde, concorsi, corsi di perfezionamento, rassegne e Festival.
Asolo Musica costituisce uno strumento di intervento della Regione Veneto per la valorizzazione di un territorio di notevole importanza culturale, storica e paesaggistica attraverso una serie di iniziative di alto livello, da stagioni concertistiche in numerosi centri del Veneto a progetti organici che hanno valicato i confini dell’Asolano, acquisendo una notevole esperienza nazionale ed internazionale. Con la sua struttura organizzativa e amministrativa partecipa alla realizzazione di almeno 150 concerti nel corso di ogni anno di attività dove spazio assai rilevante è dato ai giovani musicisti dell’area veneta, vincitori di importanti concorsi nazionali ed internazionali, e quei complessi che con lusinghieri risultati hanno da poco iniziato l’attività cameristica.
A chi è rivolto
Tutti i cittadini
Come funziona
Fra le manifestazioni organizzate dall’Associazione, si segnala:
- Cantantibus Organis, il progetto di valorizzazione dello straordinario patrimonio organario delle province di Treviso, Belluno, Vicenza. Rovigo e Venezia, divenuto una sorta di itinerario artistico attraverso le chiese dotate di strumenti meccanici del ‘700, ‘800 e ‘900. In particolare si segnala il Festival Organistico Internazionale -Città di Treviso e della Marca Trevigiana che ospita i più importanti e accreditati esecutori del panorama internazionale.
- Gli Incontri Asolani, il prestigioso Festival Internazionale di Musica da Camera, che da 30 anni è l’occasione di straordinari ‘incontri’ musicali con la partecipazione di famosi complessi di musica da camera e acclamati interpreti che si esibiscono nella splendida cornice della Chiesa di San Gottardo. Gli Incontri hanno ospitato, fra gli altri, artisti quali Mstislav Rostropovich, Mario Brunello, Gidon Kremer, Anne-Sophie Mutter, Bruno Giuranna, Rocco Filippini, Michele Campanella, Andrea Lucchesini, Giuliano Carmignola, lan Bostridge, Krystian Zimerman, Yo Yo Ma.
Contatti
Dove siamo
Questo servizio è presente nei seguenti Comuni:
Ti potrebbe interessare anche:

