Museo Civico di Asolo

Cos’è.
DIDATTICA PROPOSTE PER LA SCUOLA 2024/25
Il Museo civico di Asolo è un grande libro aperto, un racconto di STORIE SPECIALI la cui trama è composta da oggetti, opere d’arte, antichi reperti.
Nelle sue sale IMPARIAMO AD ASCOLTARE IL PATRIMONIO per conoscere la storia di Asolo e i suoi protagonisti.
Ma non solo! Il museo è un luogo dove ESPLORARE MONDI lontani e scoprire quanto essi siano, attraverso i colori, le immagini, le emozioni, incredibilmente vicini a noi.
Nel museo impariamo ad osservare le opere andando oltre la superficie, per cogliere il loro valore di TESTIMONIANZE e insieme capire che anche noi possiamo esprimerci attraverso L’ALFABETO DELL’ARTE.
La proposta di attività è rivolta a bambini e ragazzi della SCUOLA DELL’INFANZIA e della SCUOLA PRIMARIA, a cui sono dedicate esperienze al museo fondate sul GIOCO e sul DIALOGO.
I percorsi sono in chiave tematica e interdisciplinare, basati su un’accurata selezione di opere, con momenti ludici o attività pratiche nelle sale del museo per stimolare la lettura delle immagini, la creatività, il pensiero critico.
Alcuni percorsi per il SECONDO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA hanno l’obiettivo di sviluppare competenze di osservazione e interpretazione dei reperti come testimonianze di civiltà, come fonti materiali su cui tracciare le linee
della storia e i caratteri delle civiltà antiche.
Le attività prevedono anche fasi in esterna alla ricerca delle connessioni del patrimonio diffuso tra museo città, tra passato e presente.
Per le SCUOLE SECONDARIE siamo disponibili a sviluppare su richiesta percorsi di approfondimento disciplinare legati alla storia e alla storia dell’arte, per stimolare una lettura critica delle testimonianze materiali in rapporto allo scorrere degli eventi e ai mutamenti dell’ambiente, con particolare attenzione alle connessioni tra la grande storia e la storia locale.
A chi è rivolto
Bambini e ragazzi
Contatti
Dove siamo
Questo servizio è presente nei seguenti Comuni:
Ti potrebbe interessare anche:

