Scheda servizio

Scuola di equitazione Ai Rigai – Pederobba

scuolaequitazione

Cos’è

L’associazione sportiva dilettantistica Scuola di equitazione I Rigai nasce nell’autunno 2016 da un gruppo di amici legati dalla passione per i cavalli.

Presidente dell’associazione è Lisa Alba, titolare dell’omonima azienda agricola che si occupa anche di allevamento di cavalli.

I Rigai vogliono essere non solo una associazione in cui si impara la tecnica equestre, ma sono soprattutto un luogo in cui l’anima trova conforto e ristoro grazie al contatto con gli animali e la natura.

Il benessere delle persone e degli animali sta al primo posto tra gli obiettivi dell’associazione.

L’associazione è aperta a tutti, grandi e piccini.

Lisa e i suoi collaboratori ti aspettano. A presto!!!

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Come funziona

Lezioni a cavallo
Equitazione per i bambini – Proposte per i più piccoli
scuola equitazione per bambini. Alla Scuola di Equitazione I Rigai i bambini potranno praticare uno sport sano all’aria aperta, in totale sicurezza e seguiti da istruttori qualificati e riconosciuti dal CONI.

Le nostre lezioni con i pony sono delle proposte educative a 360°: i bambini non solo andranno a sviluppare le loro abilità psicomotorie con giochi ed esercizi ponderati all’età, ma prendendosi cura dell’animale impareranno anche il rispetto e la responsabilità verso il prossimo, l’ascolto e la socializzazione, la gestione delle emozioni, il piacere di divertirsi assieme agli amici e agli animali.

Scuola di equitazione per ragazzi e adulti
La Scuola d’equitazione I Rigai a.s.d. inoltre propone lezioni a cavallo per ragazzi ed adulti.

Le lezioni hanno come obbiettivo l’apprendimento della tecnica equestre di base: conoscenza delle 3 andature, avvicinamento al salto e al lavoro in piano, gestione del cavallo in passeggiata e da terra.

Le lezioni trattano anche l’etologia del cavallo, ovvero la comprensione della psicologia dell’animale, di quali sono i suoi comportamenti in natura e quindi del modo in cui dobbiamo comportarci per farci capire in modo sereno, sicuro ed efficace.

Il fine è quello di creare un corretto rapporto tra cavallo e cavaliere: l’uomo deve divenire leader e guida di cui il cavallo si può fidare e non un predatore che ottiene i sui scopi con la coercizione e la violenza.

Interventi Assistiti con gli Animali
Cosa sono gli IAA – Interventi Assistiti con gli Animali?
Gli Interventi assistiti con gli Animali (IAA) sono anche conosciuti comunemente con il nome di Pet Therapy.
Sono una terapia basata sull’interazione uomo-animale: questo incontro integra, rafforza e coadiuva le tradizionali terapie e può essere impiegata con pazienti affetti da differenti patologie con obbiettivi di miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psico-sociale e psicologico-emotivo.

La più naturale delle terapie
La presenza di un animale permette di consolidare un rapporto emotivo con il paziente e di creare un canale di comunicazione stimolando la partecipazione attiva dell’utente. Il bambino non si sta recando solamente dal terapista, ma giunge in un luogo in cui è lui stesso a prendersi CURA degli animali; non è più paziente, ma soggetto competente che tramite un progetto strutturato dallo specialista andrà a lavorare su se stesso, dimenticandosi però di essere affetto da un disagio, ma diventando protagonista attivo di un ambiente costruttivo, libero, felice, non ospedalizzato.

Un lavoro di squadra
La Pet Therapy richiede un equipe multidisciplinare composta da varie figure professionali:

il responsabile di progetto coordina l’equipe, verifica che gli obbiettivi siano perseguiti;
il medico veterinario valuta lo stato di salute e l’idoneità dell’animale;
il referente del paziente è il terapeuta che segue l’utente. E’ uno psicoterapeuta, un medico psichiatra, un fisioterapista, un logopedista o un altro professionista del settore sanitario in base al tipo di problematica che si sta trattando. Questa figura si prenderà a carico l’utente durante la seduta e si occuperà del suo benessere e dell’efficacia della terapia.
il coadiutore dell’animale è colui che conduce l’animale. Deve possedere delle qualifiche professionali, è la responsabile dell’animale, della sua gestione durante la seduta, del suo addestramento, del benessere e della sua sicurezza.

Equitazione ricreativa per disabili
Il nostro motto è

“Equitazione per TUTTI!”.

Nella nostra scuola pratichiamo equitazione ricreativa per disabili, un momento di avvicinamento e conoscenza del mondo del cavallo dedicato alle persone che possono avere delle difficoltà, ma non per questo devono privarsi di questo bellissimo sport. Per questi allievi speciali insegniamo equitazione calibrando gli obbiettivi sportivi alle capacità individuali o semplicemente creiamo un momento di svago e relazione con questo bellissimo animale, senza ricercare benefici terapeutici per i quali invece è richiesta la figura di uno specialista come invece richiede la Pet Therapy detta anche T.A.A. (terapia assistita con animale).

Passeggiate a cavallo e Trekking
Trekking
La scuola di equitazione I Rigai a.s.d. organizza e vi accompagna durante passeggiate a cavallo di varia durata e per tutti i livelli.passeggiata-cavallo-campagna
Pederobba si trova in un punto strategico per l’ippoturismo: il fiume Piave, il Monfenera, i Colli Asolani, il bosco del Fagarè, il Monte Grappa: in ogni direzione si diramano itinerari alla scoperta di paesaggi incantevoli.

Non esiste avventura più bella di quella che permette di evadere dalla vita di tutti i giorni per immergersi nella natura in sella ad un cavallo!

Scopri un nuovo modo di scoprire e innamorarsi del nostro magnifico territorio!

 

Attività agonistica
La squadra
Per un atleta il poter gareggiare è sicuramente una delle esperienze più importanti e soddisfacenti, si tratta di un momento in cui può dimostrare davanti ad amici e familiari i risultati ottenuti tramite l’impegno e la dedizione per questo sport, è uno stimolo per crescere, un’occasione per creare legami e spirito di squadra, un momento di confronto con altri atleti in cui si gioisce delle vittorie e si impara dalle sconfitte.

La Scuola di Equitazione i Rigai si impegna ad organizzare tornei amatoriali dove tutti gli atleti, bambini, ragazzi e adulti, possono confrontarsi e mettersi in gioco per raccogliere i frutti del proprio impegno, in un clima di festa dove l’obbiettivo principale è il miglioramento e la crescita personale.

Preziosa è la collaborazione con le Scuderie Sportive Asolo, associazione sportiva dilettantistica che insieme a I Rigai si impegna per la realizzazione del trofeo UN CAVALLO PER AMICO, una bellissima esperienza di più tappe durante l’anno scolastico che vede i nostri atleti impegnati in competizioni di dressage, salto ostacoli e pony games!!!

Contatti

Ente che eroga il servizio
A.S.D I Rigai
Luogo di erogazione del servizio
Pederobba
Indirizzo
Via dei Rigai 1, 31040 Curogna di Pederobba (TV)
Telefono

Dove siamo

Condividi su: